25 secondi è il tempo utile massimo per convincere il lettore a proseguire la lettura della pagina su cui trova.
Come leggiamo sul web?
Sullo schermo gli occhi vanno prima in alto a sinistra, poi scendono e solo dopo risalgono verso destra.
L’ 85% dell’ utenza non legge tutto il testo ma lo scorre, cercando velocemente le informazioni che gli interessano. Se non le trova in un tempo ragionevole abbandona la pagina.
Alcune curiosità
• La gente sorvola “gli elenchi puntati” ed eventualmente li legge per ultimi, in fase di approfondimento
• Vengono prima scorsi i contenuti e poi focalizzate le immagini, al contrario di quanto avviene sulla carta stampata
• Le prime parole a partire da sinistra sono le quelle più lette.
• Curioso sottolineare come le persone leggano in modo lineare i testi scritti concaratteri piccoli mentre scorrano velocemente la pagina se i caratteri sono più grandi.
Portare il lettore a leggere quello che hai scritto
Innanzitutto tieni presente che la lettura di una pagina web risulta il 30% più faticoso rispetto alla lettura di una pagina su carta
• I titoli sottolineati e scritti con un carattere maggiore rispetto all’ abstract che li segue distraggono il lettore, perchè inseriscono una pausa visiva e suggeriscono che quanto segue non sia rilevante
• I lettori valutano se leggere un abstract dalle prime 2-3 parole.
• testo a piramide rovesciata: è essenziale proporre fin dall’inizio i concetti chiave e dare via via più dettagli
• La divisione del testo in piccoli paragrafi invita alla lettura