Le modalità di lettura del testo sono principalmente quattro:
1. Lettura esplorativa (o skimming)
Il lettore fa una panoramica rapida e superficiale della pagina, scorrendola da cima a fondo, per capire se è interessante e procedere con una lettura più approfondita; percorre il testo soffermandosi soltanto su quegli elementi che attirano la sua attenzione, in generale titoli, inizio e fine.
Per catturare il lettore in questa fase è quindi utile utilizzare degli elementi d’attrazione, che possono essere:
- Titoli
- Virgolette o incisi
- Immagini
- Introduzione
2. Lettura selettiva (o scanning)
Il lettore in questa fase cerca informazioni un po’ più specifiche, quindi si sofferma a leggere i titoli dei vari paragrafi e salta qua e là nel testo, selezionando solo quello che è di suo interesse.
Qui può essere utile usare:
- Elenchi puntati o numerati
- Uso di colori diversi, link o numeri in cifre
- grassetti e corsivi
3. Lettura estensiva
È quella più frequentemente usata: il lettore passa a una lettura veloce di tutto il testo, per assorbire quante più informazioni possibili.
4. Lettura intensiva
Questa è la fase in cui il lettore va più in profondità, analizzando attentamente tutto il testo, soffermandosi su alcuni punti, magari anche rileggendoli più volte. È la modalità di lettura usata nello studio che però raramente si adatta alla lettura su web.